Toscana MARZOCCO SECONDA EMISSIONE GRANDUCALE


La serie di posta ordinaria del 1857 è praticamente identica a quella della prima emissione granducale, ma con una differenza sostanziale: carta biancastra o grigiastra più sottile e filigrana più fitta nel foglio.

1857
6 valori in quattrini-soldi-crazie – non dentellati – fogli di 240 in 3 gruppi di 80 con interspazi minimi – stampa su carta bianca o grigia sottile

Stampa tipografica della Stamperia Granducale F. Cambiagi & Co. di Firenze

Valori: 1q-1s-1cr-2cr-4cr-6cr
Tipo dei francobolli di p.o. del 1851-52

Soggetto: Marzocco – leone coronato con scudo gigliato

Diciture: FRANCOBOLLO POSTALE TOSCANO

Dimensioni: 19 x 23 mm Disegno e incisione di Giuseppe Niderost

Filigrana: nel foglio linee ondulate verticali e dicitura diagonale II RR POSTE TOSCANE

Validità: 31 dicembre 1859




Colori-tipo:

10 – 1 q. nero

11 – 1 s. ocra

12 – 1 cr. carminio

13 – 2 cr. azzurro

14 – 4 cr. verde

15 – 6 cr. azzurro

Qualità media dei francobolli degli antichi stati italiani
Senza difetti
ottima/buona conservazione
margini regolari e medi per i non dentellati
centratura regolare e nella norma per i dentellati
annullo normale e non deturpante

by stamps&catalogs
Note introduttive, avvertenze e legenda click here



Nessun commento:

Posta un commento